Canapa Sativa | ||||
Tempo | Procedimento antico | Procedimento moderno | ||
Semina | 19 Marzo 30 Aprile | Piantato a mano | Con macchina seminatrice modificata | |
Raccolta | 19 Luglio 31 Agosto | Scavato a mano | Falciato a macchina | |
Essiccazione al suolo | dai 4 ai 5 gg | Si formavano Listre e Muscelloni | ||
Dopo imbiancatira | Si batteva a terra quattro o cinque volte per togliere le foglie (scutulià). Si togievano semi e fiori (scurià) strofinando su un telo sul braccio dale 11 alle 12 volte Si univa in mazzette, in mattuli (ammattulià), poi si tagliavano le radici | |||
Maturazione nelle vasche | 3 a 5gg | Si buttava nelle vasche alimentate con l'acqua dei Regi Lagni. si teneva a fondo tramite il peso di pietre | ||
Ulteriore essiccazione | 11gg | Si toglieva dall'acqua si metteva in gruppi (metàli) alzati a forma di tenda indiana e si asciugava. | ||
Lavorazione a casa |
| |||
Consegna al consorzio | Ogni tanto, all'occorrenza veniva portata al consorzio, periziata e pagata con assegno |
Varietà | |
Nome | Altezza |
Carmagnola | 4 mt |
Pulusella | 3 mt |
Quando fu coltivata? | |
inizio | 3500 a.c. |
Sospensione | 1977 (Legge cossiga) |
Cosa si può fare con la canapa oggi?
1) Bio mattoni
2) Pannelli isolanti termici ed acustici
3) Nell'industria cartacea
5) Miscela di cemento e canapa
6) Olio di semi
7) Cere
8) Saponi
9) Profumi e prodotti cosmetici
9) Vernici
10) Intonaci
11) Materiali plastici
12) biocombustibili
La canapa nei libri dei nostri padri
Descrizione di due macchine per gramolare il Lino e la Canapa, di Giacinto Carena, Torino 1819
https://encrypted-tbn2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQxSo8l1I-tf79Cmw1eS_Uua63RaTyCDaiScCyA9eP2O8aHlPoz